Frequently Asked Questions
In questa sezione puoi trovare le risposte alle domande più frequenti.
L’evento
Lo Yunka Festival si terrà da sabato 31 maggio (al mattino) fino a lunedì 2 giugno 2025 (in serata).
Ti aspettiamo presso il Centro Servizi del Monte Bibele, nell’entroterra dell’Appennino emiliano, a meno di un’ora di auto da Bologna.
I tre giorni di festival saranno ricchi di esperienze: sarà impossibile annoiarsi o restare fermi! Potrai cimentarti in escursioni di varie difficoltà, sessioni di yoga, arrampicata, slackline, orienteering, bushcraft e molte altre attività outdoor, tutte immerse nello splendido paesaggio del Monte Bibele.
Nello specifico, saranno proposte alcune esperienze come:
- Forest Bathing
- Trekking sonori
- Mini cammini lungo i sentieri della zona
- Workshop di Survival/Bushcraft
- Sessioni di Orienteering
- Yoga del mattino e Meditazione Camminata
- Tiro con l’arco
- Escursioni guidate alla scoperta del territorio
Inoltre, ci saranno diverse aree tematiche:
- Due aree attività dedicate agli speech ed ai workshop pratici, con ospiti e influencer del mondo outdoor e dei cammini.
- L’area sponsor e stand dei cammini, per conoscere direttamente i principali itinerari e i relativi progetti.
- L’area sport, con attività come slackline, arrampicata e orienteering.
- Un’area food dove gustare specialità locali e un mercato artigianale.
- Area camping e servizi.
Preparati a 3 giorni di immersione totale nella natura e nelle attività outdoor: chi parteciperà potrà scegliere le esperienze che più lo appassionano e sperimentare ogni giorno qualcosa di nuovo!
Il modo migliore per raggiungere la location è in auto, con mezzo proprio o car sharing. Sarà disponibile un ampio parcheggio adiacente l’area intrattenimento per il massimo della comodità.
Per chi volesse raggiungere il festival con i mezzi pubblici è ovviamente possibile. La stazione dei treni più vicina è quella di Bologna, e da lì, con la linea 918 (direzione Loiano) si raggiunge Quinzano.
Cammini d’Italia metterà a disposizione una navetta da Quinzano a Monterenzio (location). Per attivare la navetta sarà necessario raggiungere un numero minimo di fruitori.
Il festival è aperto a tutti gli appassionati di camminate e attività outdoor, dai principianti agli esperti. L’ingresso sarà reso disponibile anche per famiglie e per persone senza limite d’età.
Sì, il rifugio Monte Bibele è munito di docce e servizi.
Assolutamente sì! Lo Yunka è pensato per coinvolgere sia camminatori esperti che principianti. All’interno della programmazione troverai attività di vario livello di difficoltà, dalle escursioni brevi e più semplici fino a percorsi più impegnativi. Inoltre, potrai partecipare a workshop e talk dedicati a chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo dei cammini. L’importante è avere voglia di mettersi in gioco e di vivere tre giorni in compagnia, immersi nella natura!
Per chi volesse raggiungere il festival con i mezzi pubblici, la stazione dei treni più vicina è quella di Bologna, e da lì, con la linea 918 (direzione Loiano) si raggiunge Quinzano.
Cammini d’Italia metterà a disposizione una navetta da Quinzano a Monterenzio (location). Per attivare la navetta sarà necessario raggiungere un numero minimo di richieste.
Le prenotazioni per il servizio navetta saranno rese disponibili più avanti da parte del nostro partner Appennino Slow.
Puoi trovare ulteriori informazioni sull’evento, inclusi dettagli sui biglietti, il programma completo e le FAQ, sul nostro sito web ufficiale e sui nostri canali social media.
Consigliamo di portare abbigliamento tecnico per le escursioni e tutto il necessario per i 3 giorni (la guida segnalerà il necessario per le rispettive escursioni), una borraccia, uno/due/tre cambi.
Per chi dorme in tenda
Portare la tenda, un materassino (o stuoia), un sacco a pelo e tutto il materiale necessario per dormire serenamente in una notte in tenda. In quel periodo, le temperature notturne possono scendere intorno ai 12 – 15 gradi.
Puoi portare la tua attrezzatura da campeggio per dormire nella nostra area camping dedicata, o venire in camper se ne hai uno! Non sono previsti allacci alle utenze, ma ci sono docce e servizi nelle immediate vicinanze.
Se preferisci soggiornare in hotel o b&b invece, puoi contattare il nostro partner ufficiale Appennino Slow, che saprà consigliarti le migliori opzioni in zona.
Presto, saranno pronti dei pacchetti appositamente pensati per chi vuole un servizio più confortevole.
I cani sono ammessi, a patto che sempre al guinzaglio. Tuttavia, è possibile che non tutte le escursioni siano adatte alla loro partecipazione: sarà la guida, in base alle caratteristiche del percorso, a valutare di volta in volta se il tragitto è sicuro per il tuo amico a quattro zampe.
Puoi scriverci a yunkafestival@gmail.com o su Instagram all’account @yunka_festival
Ticket
Il tuo biglietto è valido per tutto l’evento, dal 31 maggio al 2 giugno 2025, e comprende:
- Accesso all’area festival per tutti i giorni.
- Piazzola tenda in campeggio.
- Partecipazione a tutte le attività in programma (workshop, escursioni, incontri, ecc.).
Cosa non è incluso?
- Pasti, acqua e bevande acquistabili presso bar e ristoranti convenzionati.
- Se preferisci, sei libero di organizzarti in autonomia per i pasti, portando cibo e bevande da casa o scegliendo l’opzione più comoda per te.
Il rimborso del biglietto non sarà possibile, indipendentemente dalle circostanze. Tuttavia, fino alle 23.59 del 25 maggio 2025 è consentito cedere il proprio biglietto a un amico, familiare o conoscente.
Per effettuare il cambio nominativo, è necessario inviare una comunicazione via mail a yunkafestival@gmail.com.
Non è consentito cercare di rivendere il biglietto online o sui social media se il biglietto è ancora in vendita sul sito ufficiale al medesimo prezzo. Si ricorda che il sito www.yunkafestival.it rimane l’unico canale di vendita ufficiale.
Online, tramite Stripe e i metodi di pagamento ad esso connessi.
Puoi pagare in contanti in loco, ma solo previa comunicazione email a yunkafestival@gmail.com e solo qualora l’evento non andasse soldout prima del giorno di inizio.
Sì, è possibile fare il trasferimento del biglietto a una amico, familiare o conoscente purché sia fatto entro le ore 23.59 del 25 maggio 2025.
Sarà possibile salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti, ma a un prezzo maggiorato e senza che le escursioni siano garantite.
Alcune escursioni e attività avranno posti limitati. In particolare:
- Escursioni: La gestione delle prenotazioni sarà curata dal nostro partner ufficiale, Appennino Slow, che si occuperà di attivare i servizi di iscrizione quando i percorsi lo richiedono.
- Altre attività: Se è necessario prenotare in anticipo un posto, lo comunicheremo con ampio anticipo via email a tutte le persone in possesso di un ticket per lo Yunka Festival 2025, in modo da permettere a ognuno di organizzarsi al meglio.
Il festival si svolgerà regolarmente anche in caso di pioggia o condizioni meteorologiche sfavorevoli, poiché le attività principali sono previste in spazi all’aperto ma coperti, che offrono riparo dal sole e dalla pioggia. Pertanto, non è previsto alcun rimborso del biglietto in caso di maltempo.
Qualora, per condizioni estreme, fosse necessario apportare modifiche al programma, l’organizzazione riorganizzerà le attività in modo da garantire la migliore esperienza possibile.
In caso di allerta meteo arancione o rossa, l’evento verrà posticipato a una nuova data.
Se, per cause di forza maggiore al di fuori del controllo degli organizzatori, l’evento dovesse essere annullato, non sarà previsto alcun rimborso o compensazione.