Attività a numero chiuso

Alcune esperienze dello Yunka Festival sono pensate per un gruppo ristretto di partecipanti.

Questo non per escludere, ma per valorizzare: crediamo che in certi contesti, soprattutto quando si lavora a contatto con la natura, la qualità dell’esperienza aumenti quando il gruppo è contenuto. Per questo abbiamo previsto un numero massimo di posti per ciascun laboratorio.

Prenotare in anticipo ti assicura uno spazio riservato, un’interazione più autentica con il relatore e la possibilità di vivere l’attività in modo più intimo, profondo e immersivo.

Le erbe che curano – Pratiche di primo soccorso erboristico

Sabato 31 maggio – ore 16:30Max 35 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Un laboratorio pratico con L’Erbe dei Boschi per scoprire come utilizzare le erbe spontanee in caso di emergenza durante un’uscita outdoor. Imparerai a riconoscerle, raccoglierle e applicarle nel contesto del primo soccorso naturale.

Parole in cammino: laboratorio di scrittura creativa itinerante

 Sabati 31 maggio – ore 18:30Max 40 partecipanti 

Punto di ritrovo: Yunka Lab

Un laboratorio per chi vuole camminare anche con le parole. In un’ora e mezza di viaggio interiore, i partecipanti saranno guidati da esercizi di scrittura autobiografica, creativa e poetica, stimolati dal paesaggio, dai ricordi e dalle emozioni.

Si scriverà da prospettive inattese e si metteranno su carta pensieri che camminano, si darà voce a ciò che il silenzio racconta. Il laboratorio si concluderà con una condivisione collettiva e la creazione di un simbolico “muro delle parole in cammino”.

Martina Libra – Hatha Yoga

Sabato 31 maggio – ore 19:00Max 25 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Praticheremo Hatha Yoga, una forma di yoga che si concentra sull’equilibrio tra il corpo e la mente attraverso pratiche fisiche, respiratorie e meditative. È una delle tradizioni più antiche dello yoga e ha una vasta gamma di tecniche e posizioni che mirano a migliorare la salute fisica e mentale.

Le pratiche dell’Hatha Yoga includono asana (posizioni fisiche), pranayama (tecniche di respirazione), mudra (gesti manuali) e bandha (contrazioni muscolari). Queste pratiche sono progettate per aumentare la flessibilità, la forza e la resistenza fisica, nonché per migliorare la concentrazione e favorire uno stato di calma mentale.

Domenica mattina alle 07:30, per chi vuole, ripeteremo la pratica, ma sarà a numero aperto nell’Area Talk.

Semi in movimento

Domenica 01 giugno – ore 09:30Max 26 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Un’esperienza creativa a passo lento, tra paesaggi interiori e sentieri reali.

Un workshop in cammino per adultə dai 18 anni in su, dedicato all’ascolto, all’immaginazione e alla nascita di idee nuove. Attraverso il movimento del corpo e semplici pratiche creative, coltiveremo insieme visioni e intuizioni in armonia con il paesaggio.

  • Durata: 2 ore
  • Organizzazione: Progetto Crocevia di Esperienze (Sara Zanni – Archeologa e Guida
    Ambientale Escursionistica, Lucia Botindari e Emanuela Barcellona – Psicologhe e
    psicoterapeute biosistemiche)

Le piante alimurgiche – Cosa mangi quando hai fame in cammino?

Domenica 01 giugno – ore 11:30Max 35 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Durante questa attività con L’Erbe dei Boschi scoprirai le piante commestibili che puoi trovare lungo i sentieri. Imparerai a distinguere quelle sicure da quelle da evitare, a riconoscerne sapori, stagionalità e potenzialità nutrizionali.

Gara di Orienteering

Domenica 01 giugno – ore 15:00Max 50 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Una sfida outdoor unica nel suo genere, ideata da Silvia Russello, in collaborazione con Bluetti, sponsor ufficiale dell’attività.
Questa gara a squadre da massimo 6 persone si svolgerà lungo i sentieri di Monte Bibele, su un percorso di circa 5-6 km con 200/300 m di dislivello.

Attraverso l’app Wikiloc e una mappa cartacea, i team dovranno registrare la traccia, individuare i waypoint e raccogliere elementi fisici nascosti nel territorio.

La squadra che completerà il percorso nel minor tempo e con il punteggio più alto (in base a traccia salvata, waypoint corretti, bandierine recuperate…) si aggiudicherà un premio offerto da Bluetti: lampade da campeggio, cappellini e set stoviglie outdoor!

🔋 Un’esperienza che unisce orientamento, gioco di squadra e spirito d’avventura.
📱 Prima della partenza, riceverai tutto il necessario per partecipare (mappa, regolamento e info tecniche).
📍 Il tutto nella splendida cornice dell’area archeologica e dei sentieri che circondano Yunka Festival.

Percorso etnobotanico – Un viaggio tra piante e cultura

 

Lunedì 02 giugno – ore 11:30Max 35 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Un’escursione guidata con L’Erbe dei Boschi alla scoperta delle connessioni tra piante e tradizione.

Un itinerario etnobotanico tra storie, usi popolari e curiosità scientifiche che arricchiranno il tuo sguardo sul paesaggio.

Cibo in busta da trekking fai da te con The Walking Nose

Lunedì 02 giugno – ore 11:30Max 15 partecipanti

Punto di ritrovo: Yunka Lab

Con The Walking Nose scoprirai come essiccare i pasti in casa e preparare razioni leggere, nutrienti e personalizzate per trekking di più giorni.

I partecipanti iscritti potranno testare strumenti e tecniche dal vivo, ma anche chi non riuscirà a prenotarsi potrà assistere dall’area Yunka Lab.

Attività a numero chiuso

Alcune esperienze dello Yunka Festival sono pensate per un gruppo ristretto di partecipanti.

Questo non per escludere, ma per valorizzare: crediamo che in certi contesti, soprattutto quando si lavora a contatto con la natura, la qualità dell’esperienza aumenti quando il gruppo è contenuto. Per questo abbiamo previsto un numero massimo di posti per ciascun laboratorio.

Prenotare in anticipo ti assicura uno spazio riservato, un’interazione più autentica con il relatore e la possibilità di vivere l’attività in modo più intimo, profondo e immersivo.

Sabato 31 maggio – ore 16:30Max 35 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Un laboratorio pratico con L’Erbe dei Boschi per scoprire come utilizzare le erbe spontanee in caso di emergenza durante un’uscita outdoor. Imparerai a riconoscerle, raccoglierle e applicarle nel contesto del primo soccorso naturale.

Sabato 31 maggio – ore 18:00Max 40 partecipanti

Punto di ritrovo: Yunka Lab

Un laboratorio per chi vuole camminare anche con le parole. In un’ora e mezza di viaggio interiore, i partecipanti saranno guidati da esercizi di scrittura autobiografica, creativa e poetica, stimolati dal paesaggio, dai ricordi e dalle emozioni.

Si scriverà da prospettive inattese e si metteranno su carta pensieri che camminano, si darà voce a ciò che il silenzio racconta. Il laboratorio si concluderà con una condivisione collettiva e la creazione di un simbolico “muro delle parole in cammino”.

Sabato 31 maggio – ore 19:00Max 25 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Praticheremo Hatha Yoga, una forma di yoga che si concentra sull’equilibrio tra il corpo e la mente attraverso pratiche fisiche, respiratorie e meditative. È una delle tradizioni più antiche dello yoga e ha una vasta gamma di tecniche e posizioni che mirano a migliorare la salute fisica e mentale.

Le pratiche dell’Hatha Yoga includono asana (posizioni fisiche), pranayama (tecniche di respirazione), mudra (gesti manuali) e bandha (contrazioni muscolari). Queste pratiche sono progettate per aumentare la flessibilità, la forza e la resistenza fisica, nonché per migliorare la concentrazione e favorire uno stato di calma mentale.

Domenica mattina alle 07:30, per chi vuole, ripeteremo la pratica, ma sarà a numero aperto nell’Area Talk.

Domenica 01 giugno – ore 09:30Max 26 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Un’esperienza creativa a passo lento, tra paesaggi interiori e sentieri reali. Un workshop in cammino per adultə dai 18 anni in su, dedicato all’ascolto,
all’immaginazione e alla nascita di idee nuove.

Attraverso il movimento del corpo e semplici pratiche creative, coltiveremo insieme visioni e intuizioni in armonia con il paesaggio.

  • Durata: 2 ore
  • Organizzazione: Progetto Crocevia di Esperienze (Sara Zanni – Archeologa e Guida Ambientale Escursionistica, Lucia Botindari e Emanuela Barcellona – Psicologhe e
    psicoterapeute biosistemiche)

Domenica 01 giugno – ore 11:30Max 35 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Durante questa attività con L’Erbe dei Boschi scoprirai le piante commestibili che puoi trovare lungo i sentieri. Imparerai a distinguere quelle sicure da quelle da evitare, a riconoscerne sapori, stagionalità e potenzialità nutrizionali.

Domenica 01 giugno – ore 15:00Max 50 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Una sfida outdoor unica nel suo genere, ideata da Silvia Russello, in collaborazione con Bluetti, sponsor ufficiale dell’attività.
Questa gara a squadre da massimo 6 persone si svolgerà lungo i sentieri di Monte Bibele, su un percorso di circa 5-6 km con 200/300 m di dislivello.

Attraverso l’app Wikiloc e una mappa cartacea, i team dovranno registrare la traccia, individuare i waypoint e raccogliere elementi fisici nascosti nel territorio.

La squadra che completerà il percorso nel minor tempo e con il punteggio più alto (in base a traccia salvata, waypoint corretti, bandierine recuperate…) si aggiudicherà un premio offerto da Bluetti: lampade da campeggio, cappellini e set stoviglie outdoor!

🔋 Un’esperienza che unisce orientamento, gioco di squadra e spirito d’avventura.
📱 Prima della partenza, riceverai tutto il necessario per partecipare (mappa, regolamento e info tecniche).
📍 Il tutto nella splendida cornice dell’area archeologica e dei sentieri che circondano Yunka Festival.

Lunedì 02 giugno – ore 11:30Max 35 partecipanti

Punto di ritrovo: Infopoint Cammini d’Italia

Un’escursione guidata con L’Erbe dei Boschi alla scoperta delle connessioni tra piante e tradizione.

Un itinerario etnobotanico tra storie, usi popolari e curiosità scientifiche che arricchiranno il tuo sguardo sul paesaggio.

Lunedì 02 giugno – ore 11:30Max 15 partecipanti

Punto di ritrovo: Yunka Lab

Con The Walking Nose scoprirai come essiccare i pasti in casa e preparare razioni leggere, nutrienti e personalizzate per trekking di più giorni.

I partecipanti iscritti potranno testare strumenti e tecniche dal vivo, ma anche chi non riuscirà a prenotarsi potrà assistere dall’area Yunka Lab.